Presentazione
Durata
dal 25 Settembre 2023 al 24 Novembre 2023
Descrizione del progetto
Ci Vuole Un seme è il progetto pensato dalla Coop. Folias e finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Il progetto prevede la realizzazione nel nostro Istituto di un presidio ad alta densità educativa che costituirà un punto d’incontro territoriale, un luogo accogliente di incontro aperto ai bambini da 0-6 anni e ai loro genitori, agli operatori, agli educatori e agli insegnanti che lavorano con l’infanzia sul territorio.La partecipazione al progetto sarà gratuita e avrà la durata di 2 anni per concludersi a giugno 2020.
L’obiettivo è promuovere e rafforzare competenze, risorse della comunità affinchè possano strutturarsi reti naturali di famiglie, associazioni, cittadini per garantire una continuità alle azioni poste in essere dal progetto.
Attività previste
1. Attivazione dei Presìdi comunità concepiti come contenitori ricreativi/creativi/educativi per genitori e bambini in orario post scolastico, dove si realizzeranno attività e servizi, quali:
- Laboratori per l’infanzia, specifici per bambini 3-6 anni, finalizzati alla socializzazione dei minori, in partenza da ottobre 2018;
- Laboratori per genitori, finalizzati all’acquisizione di competenze specifiche in uno spazio di incontro e confronto tra genitori, in partenza da ottobre 2018; Workshop per genitori, insegnanti e operatori sociali, con incontri a tema, da ottobre 2018;
- Spazio mamme – bambini 0 – 2 anni, finalizzato al supporto/sostegno delle mamme nell’accudimento del neonato, favorendo il costituirsi di gruppi di auto-aiuto, da ottobre 2018;
- Spazio baby 0-6 anni, spazio ludico e di socializzazione per i bambini, attivo nelle ore pomeridiane con l’obiettivo di favorire la partecipazione dei genitori alle attività proposte nel presidio, già attivo da luglio 2018. Si fermerà ad agosto per riprendere a settembre;
- Spazio ascolto famiglie, in cui sostenere i genitori attraverso incontri per migliorare la sensibilità e le competenze necessarie ad affrontare i complessi e molteplici aspetti della vita familiare, da ottobre 2018;
- Spazio solidarietà, luogo accogliente di incontro tra genitori, per favorire lo scambio di beni per l’infanzia, da ottobre 2018;
- Incontri di supporto allo sviluppo del protagonismo di gruppi formali e informali di genitori per favorire il costituirsi di un gruppo di famiglie solidali e competenti, da ottobre 2018;
2. Orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro, con particolare attenzione nel coinvolgimento delle mamme che si sono trovate fuori dal mercato del lavoro in seguito alla gravidanza, attraverso:
- Uno Spazio attivo lavoro, con servizi di orientamento, analisi delle competenze e accompagnamento nella ricerca di lavoro per facilitare l’inserimento lavorativo dei genitori disoccupati, da ottobre 2018;
- Un corso di Formazione Tagesmutter con rilascio di qualifica professionale che coinvolgerà 18 allievi, da novembre 2018;
3. La Cabina di regia di comunità e progettazione partecipata che prevede:
- Tavoli di lavoro interterritoriali, per coinvolgere tutti coloro, che a vario titolo, si occupano di infanzia ed educazione sul distretto RMG1, da settembre 2018;
- Supporto metodologico alle attività di presidio, per curare la partecipazione di tutte le persone interessate alle attività del progetto, da settembre 2018;
- Programmazione condivisa e partecipata con la comunità locale delle attività dei presidi, per coinvolgere tutte le persone che partecipano al progetto nella programmazione delle attività e per fare affiorare i bisogni emergenti, da settembre 2018;
4. La Comunicazione e disseminazione che prevede:
- Feste di inaugurazione dei presìdi, ad ottobre 2018;
- Festa di benvenuto del nuovo nato, 6 feste nell’arco del progetto; Festival comunitario sull’infanzia, a giugno 2020.
Obiettivi
L’obiettivo è promuovere e rafforzare competenze, risorse della comunità affinché possano strutturarsi reti naturali di famiglie, associazioni, cittadini per garantire una continuità alle azioni poste in essere dal progetto.
Luogo
Via Monte Pollino, 39 - 00015 MONTEROTONDO (RM)
Responsabili
Organizzato da
Partecipanti
Alla comunità scolastica