INDIRIZZO MUSICALE

Secondaria di Primo grado – Indirizzo Musicale

Un percorso educativo che unisce la passione per la musica con una solida formazione accademica, offrendo opportunità uniche di espressione artistica e crescita

Cos'è

Presso la scuola Secondaria è attivo  il Corso ad Indirizzo Musicale, un tempo-scuola che prevede,  oltre alle consuete materie,  l’insegnamento di uno strumento musicale. Lo studio dello strumento non ha finalità specialistiche ma si colloca nel quadro del progetto complessivo di formazione della persona secondo i principi generali della scuola media in modo da fornire agli alunni, destinati a crescere in un mondo fortemente caratterizzato dalla presenza della musica come veicolo di comunicazione, una maggiore capacità di lettura attiva e critica della realtà nonché una ulteriore opportunità di conoscenza e di espressione e un contributo al senso di appartenenza sociale.”(DM 6/8/99).

Come funziona:

Gli alunni che all’atto dell’iscrizione abbiano manifestato la volontà di frequentare il corso ad Indirizzo Musicale sosterranno una semplice prova orientativo attitudinale che si tiene generalmente tra gennaio e febbraio.  Per sostenere tale prova non sono richieste conoscenze musicali specifiche. Gli alunni della Classe che si verrà così a formare,  saranno ripartiti in quattro gruppi per l’insegnamento di quattro diversi strumenti musicali: Chitarra Classica, Flauto traverso, Pianoforte e Violino. Gli alunni indicheranno lo strumento prescelto in ordine di preferenza. L’orario settimanale prevede, oltre alle due ore di Musica comuni a tutte le classi della scuola media, una lezione individuale di Strumento e due ore circa di musica d’insieme. L’insegnamento di Strumento Musicale avrà una valutazione di profitto riportata sulla Scheda di Valutazione, al pari di tutte le altre discipline.

Quanto costa:

La frequenza del Corso ad Indirizzo Musicale non comporta alcun costo aggiuntivo. Restano tuttavia a carico della famiglia le spese per l’acquisto o il noleggio dello strumento.

Le attività:

Nel corso degli anni l’orchestra  della scuola ha partecipato a rassegne e concorsi per orchestre scolastiche a livello regionale e nazionale.

I Docenti:

Raffaella Paolone – Violino                                                                             

Fabiola Caruso- Flauto

Caterina Pesti – Pianoforte

Stefania Masala – Chitarra

A cosa serve

Lo studio dello strumento si colloca nel quadro del progetto complessivo di formazione della persona secondo i principi generali della scuola media in modo da fornire agli alunni, destinati a crescere in un mondo fortemente caratterizzato dalla presenza della musica come veicolo di comunicazione, una maggiore capacità di lettura attiva e critica della realtà nonché una ulteriore opportunità di conoscenza e di espressione e un contributo al senso di appartenenza sociale.

Come si accede

La frequenza alla scuola secondaria di primo grado è obbligatoria per tutti i ragazzi italiani e stranieri che abbiano concluso il percorso della scuola primaria.

Il primo ciclo di istruzione si conclude con un esame di Stato, il cui superamento costituisce titolo di accesso al secondo ciclo di istruzione.

Servizio online

Per poter finalizzare l’iscrizione alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado procedere con la procedura on line prevista dal MIUR

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Monte Pollino, 45 - 00015 MONTEROTONDO (RM)

  • CAP

    00015

  • Orari

    SEGRETERIA
    Ricevimento telefonico il lunedì e il venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00

Orario delle classi

Il tempo - scuola è distribuito su 5 giorni (dal lunedì al venerdì) dalle ore 8:10 alle ore 14:00 .

Libri di testo

cardinal_piazza_0

pdf - 121 kb

Consigli di classe

Contatti